

Grande Mike!
(è tutta colpa sua)
Correva l'anno 1972 ed ero quasi... decenne.
Quel «quasi» lo dico con certezza in quanto parliamo del Festival di Sanremo, che anche a quei tempi si svolgeva ben prima dell'11 maggio, giorno del mio compleanno.
Vabbè, arriviamo al punto... (!!!)
Fu in quell'edizione - vinta, per la cronaca, da Nicola Di Bari - che l'amatissimo Mike nazionale mostrò e utilizzò dal palco del Salone delle feste del Casinò di Sanremo (non era ancora stato spostato all'Ariston) addirittura un computer. Anzi un "cervellone" come venne definito in quella serata seguita da milioni e milioni di telespettatori. Si trattava di un Univac 9400, manovrato dal suo bel terminale Uniscope 100, dettagli che ho appreso definitivamente soltanto ieri sera grazie all'interessante articolo che vi invito a leggere, dell'amico e collega Stefano Paganini su archeologiainformatica.it.
Rimasi così folgorato da tale meraviglia… che quella sera stessa - pur bambino! - capii che quella poteva essere la mia strada, immaginando di occuparmi per sempre di informatica: lo devo proprio a quell'evento (televisivo) mai dimenticato. E come potevo?
Aggiungo, e concludo, che per parecchio tempo recentemente ho provato a cercare quelle immagini TV, senza successo. Il mio ricordo, assai preciso nella sostanza, era povero di dettagli e probabilmente guardavo negli archivi sbagliati: davo per scontato, a distanza di decenni, che il tutto si fosse svolto in un suo quiz del tempo. Avevo rimosso che fosse Sanremo… qui lo dico e qui lo confermo… di cui è noto (al sottoscritto) che non me n'è mai fregato un tubo.
Nemmeno catodico. Uhm!