

Grande Giove!
A sorpresa, graditissima, digiTANTO.it su Retrocampus BBS. Wow!!!
Lo cito spesso Emmett "Doc" Brown, lo so, ma non trovo diversa espressione altrettanto efficace. In particolare oggi, quando ho visto i contenuti di questo sito gentilmente ospitati sulla BBS di Retrocampus. Uhm… come se fosse scontato che tutti sappiano cosa sia una BBS o che abbiano vissuto quel BELLISSIMO periodo pre-Web e pre-Tutto, con modem analogici (lentissimi…) e connessioni a pagamento, quando andava bene tariffate come normali telefonate urbane. Già perché se non avevi la fortuna di abitare in una zona servita da una numerazione locale, pagavi la connessione interurbana… ed erano dolori, specie per le urla - se non peggio - dei propri genitori… visto che nel 99% di casi se c'eravamo (e io c'ero) eravamo ragazzi o poco più.
Anche a MCmicrocomputer avevamo la nostra BBS, non a caso denominata MC-link, che almeno nelle intenzioni iniziali doveva essere appunto il collegamento telematico, per tutti, alla rivista. In realtà con il passare degli anni (fine ottanta e tutti i novanta) invece di diventare il motore della testata, divenne motivo di malcontenti interni alla casa editrice (Technimedia), che contribuirono significativamente alla successiva scissione aziendale e, purtroppo, alla chiusura di MC. Storia triste, non approfondirei oltre!
Di MC-link ricordo bene il mio primo collegamento. In quegli anni ero a Pisa, dove studiavo e, da squattrinato, NON avevo una linea telefonica e per sperimentare questo collegamento corsi da un mio amico nella vicina Livorno. Lì ci registrammo entrambi… tenetevi forte... via wireless. Per quanto strano, visto il periodo, è andata in un certo senso proprio così: nella stanza di casa sua dove era posizionato il computer non c'era linea telefonica, ma per fortuna avevamo a disposizione un accoppiatore acustico (eh, di questo vi evito lo spiegone, tranquilli!) sul quale abbiamo appoggiato un normale cordless domestico antennuto, come erano diffusi in quegli anni. In sintesi, seppur per pochi metri, per registrarmi mi sono collegato senza fili a MC-link. Mai immaginando che quella magia un giorno, nemmeno tanto lontano, sarebbe diventata scontata.
(Vabbè, non divaghiamo troppo)
Nata nel settembre 2014, Retrocampus, come ben spiegato nel loro sito: «... è una Associazione Culturale costituita da volontari che si dedicano principalmente alla divulgazione e valorizzazione culturale. Nel nostro caso, parliamo di storia dell’informatica, del suo studio e divulgazione, oltre che la preservazione con raccolta e mantenimento in vita di apparecchiature informatiche storiche e della loro documentazione. (…) L’associazione è formata da appassionati di RetroComputing ovvero di tutte le differenti attività collegate ai computer storici. Ogni associato ha infatti una vocazione e passione differente che va dallo studio e divulgazione della storia dell’informatica al semplice collezionismo, oppure la manutenzione e riparazione delle stesse fino ad arrivare anche alla retro-programmazione, cioè la progettazione e realizzazione di nuovi software funzionanti su queste apparecchiature storiche». E scusate se è poco!
All'interno di Retrocampus c'è - né poteva mancare! - una BBS in carne e ossa, in tutto e per tutto organizzata come ai vecchi tempi, raggiungibile tanto via modem quanto direttamente dal Web, cosa che la rende fruibile anche a chi, come me, non è più attrezzato in tal senso. Confesso anche di non aver resistito alla tentazione di chiamare, da cellulare in viva voce, il loro numero dial-up… giusto per provare l'emozione di ri-sentire il tipico suono dei modem di allora.
Quando l'avrò ascoltato l'ultima volta, trent'anni fa? Lacrimuccia…
Un grazie a Stefano Paganini, per aver suggerito l'idea, e a Francesco Sblendorio che ha interfacciato il flusso RSS di digiTANTO.it con la loro, bellissima, piattaforma.
Sono commosso, ripeto!
AdP
PS: per sostenere la BBS di Retrocampus clicca qui