Digitando, digitando... (clicca per tornare alla pagina precedente...)

Articolo pubblicato su www.digiTANTO.it - per ulteriori informazioni clicca qui


Digitando, digitando... n. 14/2012 del 11.06.2012 1982!!! :-)

MC n. 10, trent'anni fa! :-)

di Andrea de Prisco

In quasi vent'anni di onorato servizio, dal settembre 1981 al giugno 2001, MCmicrocomputer ha mancato un solo appuntamento in edicola, quello del giugno 1982. Uscì un numero unico, giugno-luglio che chiaramente andò in vendita nei primi giorni del secondo mese riportato in copertina.

Non vi so dire con certezza i motivi del ritardo, anche se... posso immaginare le cause. A quei tempi collaboravo con MC ancora saltuariamente, pertanto non vivevo (ancora) la redazione dall'interno.

MC n. 10 è stato comunque un numero piuttosto ricco. Come sempre sfogliando quelle pagine l'emozione si fa sentire. Trent'anni passati sono davvero tanti, quasi non ci si crede che abbiamo iniziato a "masticare computer" con quei cosi lì descritti. Eppure eravamo felici con poco e il bello di quell'informatica è che ti sentivi protagonista e non solo spettatore come, più o meno per tutti, è ora.

Vabbè... erano altri tempi!

 

Appuntamento al SIM!

 

L'editoriale di Paolo Nuti era, come spesso avveniva su MC, "scollato" dal numero in questione. Non era mai una presentazione dei contenuti della rivista, ma di volta in volta veniva trattato un argomento a sé... o proseguito il discorso iniziato nei numeri precedenti. Chi non ricorda, ad esempio, la lunga battaglia di Nuti (a colpi di editoriale andati avanti per mesi se non addirittura anni) in merito al famoso balzello sulla telematica dato dalla iniqua tassa sui modem? (che secondo me nessuno, comunque, pagava).

Quello del numero 10 di MC annunciava la "scuola di computer" che si sarebbe svolta subito dopo l'estate allo stand Technimedia al SIM, il Salone Internazionale della Musica (e non solo) previsto, come sempre, alla Fiera di Milano.

Copio & incollo: "Chiamarla scuola di computer è assolutamente presuntuoso: in realtà sono solo 8 brevi corsi di 2 ore ciascuno (dal 2 al 5 settembre 1982, uno la mattina alle 10, uno il pomeriggio alle 3) gratuiti e aperti a tutti: soprattutto a chi non ha mai messo le mani su di una tastiera. I corsi si svolgeranno in una aula attrezzata con alcune decine di computer ed avranno carattere essenzialmente pratico: dopo una breve introduzione, gli "allievi" saranno invitati a mettere le mani sulla tastiera per scrivere i loro primi programmi. Siamo curiosi di vedere cosa succede".

Come andò a finire? Sembra molto, molto bene. Un riscontro lo potete trovare sul n. 13 di MC (nell'editoriale e nella rubrica MCposta), disponibile anche questo su www.MC-online.it.

 

Telecamera per l'Apple

 

A proposito di MCposta: Sig. Marco Di Martino (da Milano) ha poi risolto il suo problema con l'Apple II? :-)

Scherzi a parte, questa breve lettera e altrettanto breve risposta, la dice lunga su come eravamo combinati a quei tempi. Il lettore è alla disperata ricerca (sue testuali parole) di un 'interfaccia relativamente a basso costo che permetta di collegare una telecamera ad un computer (un Apple, ad esempio).

Secca, quanto preoccupante, la (non)risposta della redazione:  "Le interfacce per telecamere, utili per la digitalizzazione di immagini e quindi la loro memorizzazione nel computer (ed eventualmente successiva elaborazione) esistono, ma non ne conosciamo applicazioni poco costose, ai personal. Se qualcuno o qualche ditta può aiutare il nostro lettore, si faccia vivo".

Temo che in questo caso non ci fu alcun riscontro: collegare addirittura una telecamera a un personal computer? Ma siamo matti??? :-)))

 

6502, chi era costui?

 

A pagina 14 di MC n. 10 veniva recensito uno dei libri più importanti della mia "crescita informatica". Era la vera e propria bibbia del 6502, uno dei processori più utilizzati a quei tempi. Era nell'Apple II, tanto per non fare nomi, ma anche nei Commodore Pet e Vic-20, nell'Atari 400 e 800, così come in tanti altri personal e home computer dell'epoca (e anche in alcune periferiche intelligenti, come le unità a floppy disk dotate di microprocessore proprio).

Una sua versione più evoluta, il 6510 (dotato, se non ricordo male, di una porta di I/O aggiuntiva) era dentro al Commodore 64, ma il suo set di istruzioni rimaneva pressoché invariato. Tant'è che programmavo in linguaggio macchina anche quest'ultimo, utilizzando come riferimento il medesimo testo... che ancora conservo gelosamente tra i miei (pochi) libri di informatica. Commuovente!

 

Arriva lo Spectrum!!!

 

Mamma mia quanti ricordi, in questo numero! Accanto al 6502 a quei tempi c'era un altro processore molto diffuso: era l'altrettanto famoso Zilog Z80 e relativi cloni. Venivano utilizzati da tantissimi personal computer (anche di tipo professionale), ma in ambito home li trovavamo sopratutto nei Sinclair, prima sugli ZX80 e ZX81 e poi dal più evoluto ZX Spectrum, che qui vediamo nelle mani del suo inventore: il britannico Sir Clive Sinclair (lo Steve Jobs de noantri europeo).

Rispetto al suo predecessore, lo ZX81, il nuovissimo Spectrum offriva un'uscita video a colori (ben otto!) e una risoluzione grafica stratosferica da 175x256 pixel tutti, rullo di tamburo!, singolarmente indirizzabili.

Pensate: per ognuno di questi pixel, si poteva decidere (senza limitazione alcuna...) se visualizzarlo o meno a video.

Roba da non crederci! :-)))

 

Texas TI-99/4A

 

Arrivato in Italia con almeno un paio d'anni di ritardo rispetto al territorio d'origine (gli USA, dove a quei tempi nascevano la stragrande maggioranza dei computer) il TI-99/4A era un home computer molto interessante, specialmente per il cognome blasonato che portava.

La Texas Instruments era assai nota negli anni 70 e 80 per le sue calcolatrici programmabili, tant'è che molti di noi (compreso il sottoscritto) hanno imparato a programmare su questo genere di dispositivi, specialmente quando l'acquisto di un computer vero e proprio risultava essere un passo proibitivo per le tasche di noi poveri studenti... :-)

Venduto a un prezzo più che ragionevole (circa 600.000 lire, quando per un Apple II non bastava, credo, il triplo-quadruplo!) il TI-99/4A aveva caratteristiche di tutto rispetto, pur trattandosi inequivocabilmente di un computer per uso domestico, non certo professionale. Nonostante ciò, chi avesse voluto osare oltremisura, trovava (volendo) numerosi accessori di fascia alta, così come erano alti i rispettivi prezzi. Se, ad esempio, volevamo aggiungere un'unità floppy disk bastava comprare il relativo controller (460.000 lire) e, chiaramente, l'unità vera e propria (820.000 lire). Discorso analogo per un'eventuale espansione di memoria che, inspiegabilmente, costava più del computer stesso di pari capacità: 16 KB aggiuntivi, che portavano il totale a 32, erano offerti a ben 670.000 lire. Un affare, certo, soprattutto per la Casa madre.

Poi c'erano i moduli di espansione ROM, stile cartucce delle console videoludiche dell'epoca, con le quali potevi aggiungere funzioni al sistema. Dai videogiochi veri e propri (come gli Scacchi e il mitico Invaders) ai linguaggi di programmazione, questi ultimi venduti a prezzi molto elevati: svariate centinaia di migliaia di lire, tanto per gradire!

Caratteristica un po' sui generis di questo home computer era il fatto che le varie opzioni (controller, espansione di memoria, floppy disk, interfacce) si incastravano lateralmente una appresso all'altra, attraverso un "bus passante" che permetteva il collegamento fino a 4 dispositivi. Era un computer che si sviluppava in larghezza, ed era meglio non toccarlo troppo durante l'uso onde evitare problemi di collegamento tra le unità. I mitici anni ottanta!

 

Rockwell AIM65/40, questa sconosciuta

 

Sempre sul n. 10 di MC compare anche una prova di un prodotto un po' anomalo per l'epoca. Si tratta di una "scheda a microprocessore" (dal costo peraltro esorbitante, con IVA e accessori superava abbondantemente i tre milioni di lire!!!).

Questo genere di prodotti, infatti, avevano un senso in era pre-PC (metà anni settanta), quando praticamente l'unico modo per programmare un microprocessore era utilizzare uno di questi "accrocchi infernali", fatti di schede nude e crude collegate tra loro tramite connettori proprietari, contando su un display che se andava bene era di una riga alfanumerica (come in questo caso), ma nei casi più disperati erano pochi digit a led rossi e al posto della tastiera QWERTY trovavamo un tastierino esadecimale.

Credo che la scheda Rockwell AIM65/40 fosse di fatto la massima espressione di questo genere di apparati, ormai nella fase finale del loro ciclo. Tra i moduli opzionali del kit trovavamo addirittura una stampante grafica di tipo termico, per intenderci, come i fax di un tempo e gli scontrini fiscali di oggi.

Bello, no?!?

 

 

:-)

 


Vuoi commentare l'articolo? Scrivi il tuo messaggio e clicca su Invia. Ricordati di specificare il mittente... ovviamente se vuoi! :-)


      Inserisci il tuo commento:

 

Nome e Cognome:     Indirizzo e-mail:

Facoltativo: Autorizzo la pubblicazione del messaggio sul sito www.digiTANTO.it
NB: nel rispetto della privacy NON verrà riportato sul sito né il cognome né l'indirizzo e-mail del mittente!

 


 

Da: Giorgio L.


"Eppure eravamo felici con poco e il bello di quell'informatica è che ti sentivi protagonista e non solo spettatore come, più o meno per tutti, è ora."
E' proprio così. E il dominio sulle nostre macchine era assoluto, o quasi. Perché possiamo facilmente ironizzare sui 175x256 punti singolarmente indirizzabili dello Spectrum, ma potevamo DAVVERO decidere quale di quei pixel accendere o spegnere in un qualsiasi punto dello schermo. Ora, dei nostri 1920x1200 pixel a 16 milioni di colori, quanti sono ancora in grado di disporre con la stessa libertà?
Ci si appassionava perché quelle macchine preistoriche erano disponibili solo in pochi negozi specializzati, che inevitabilmente diventavano, in assenza di Internet, "covi" di ritrovo fra adepti di quella strana ed esoterica religione chiamata informatica. Ed MC era uno degli elementi di condivisione che rinsaldava il legame.
Oggi siamo circondati da meraviglie tecnologiche che si comprano al supermercato. Come fai ad appassionarti al carrello della spesa? :-)

 


 

Da: Luca V.


Mamma mia quanti ricordi. Che bel tuffo nel passato!
Anche io conservo ancora il libro di Zaks (edito in Italia dalla Jackson, i "concorrenti" :P) e qualche volta lo sfoglio nostalgicamente. Fu uno dei primi libri d'informatica che acquistati (per la modica cifra di L. 25.000), determinato com'ero ad imparare a programmare in assembler il mio amato C=64!
La cosa bella di quegli anni, per quanto mi riguarda, erano quelle comunità "spontanee" che si formavano all'interno dei negozi specializzati, "covi" (come ha ricordato Giorgio L.) di appassionati dove, per mia esperienza, l'ultimo numero di MC non mancava mai, le dispute C=64 / Zx81 e soprattutto Zx Spectrum erano all'ordine del giorno, "hai battuto il listato che ti ho dato? hai caricato quella cassetta?" era un modo per scambiare il software (oops, i programmi!).

PRESS PLAY ON TAPE

LOADING
READY.
RUN
Altri tempi! :)


Articolo pubblicato su www.digiTANTO.it - per ulteriori informazioni clicca qui